Simon Sarris ci spiega in questo suo saggio alcuni consigli sulla lettura.
La lettura è affascinante. Ha una qualità senza nome che va oltre la soddisfazione dei desideri di informazione e di piacere. Nonostante i media più colorati e interattivi, la lettura di un testo rimane in qualche modo più raffinata, più seducente. Leggere è lasciare che qualcun altro modelli il mondo per noi. È un atto di intimità. Quando l'autore è triste, si diventa tristi. Quando è allegro, alla fine lo si condivide. E dopo aver terminato un ottimo libro ci si sente un po' straniati, costretti a ritornare da un mondo di cui nessuno è stato testimone.
Dovremmo abbracciare la qualità viscerale della lettura. Leggere soprattutto narrativa. Leggere lentamente. C'è una sorta di "marinatura" che avviene con le opere molto buone, che valgono sempre molto più della loro trama. L'obiettivo non è quello di digerire informazioni, ma di ricoprire la nostra realtà con uno strato di frescezza. Il nostro mondo si colora di queste storie, quindi vale la pena di dedicare del tempo alla ricerca di opere eccellenti provenienti da tutte le culture e da tutta la storia.
Dovremmo avere l'obiettivo, in un certo senso, di essere influenzati dalle opere che leggiamo. Tutte le storie ci nutrono, ci influenzano, indipendentemente dal modo in cui ci arrivano. Una persona che non legge grandi storie sarà influenzata dalle poche storie che incontra nella vita, nel bene e nel male - e forse soprattutto nel male.
Se leggiamo ciò che è eccellente non diventemo improvvisamente eccellenti, ma una vita seminata di storie è una vita migliore per riuscire a pensare e a sognare. Più storie ci sono, più si ha la possibilità di capire e identificare tutte le influenze che agiscono su di noi nella vita.
Chi non ha la poesia in sé non troverà poesia in niente. Una persona che non legge storie non è pronta per la vita. Una persona che legge molte storie sarà aperta ad altre storie ancora. L'appetito cresce in base a ciò di cui si nutre. Cerchiamo di nutrirci al meglio delle nostre possibilità.
Dovremmo iniziare molti libri e completarne pochi. Non dovremo mai sentirci obbligati a completarli: ci sono semplicemente troppe opere degne di essere lette. Ma dovremo rileggere i libri che adoriamo. Con una seconda lettura ci renderemo conto di quanto abbiamo dimenticato, di quanto abbiamo assorbito e di quanto ci è semplicemente sfuggito la prima volta, proprio come ci sfuggono spesso molti dettaglio della vita. E questo forse è il più importante di qualsiasi altro suggerimento. Quando avremo trovato un capolavoro, dovremo rileggerlo proprio come faremmo con tornare in un'amata terra straniera o frequentare un amico lontano.
Leggere opere culturalmente contigue è particolarmente gratificante. Questo non deve sorprendere: il contesto costruisce il significato e apre a sottigliezze che sono inaccessibili agli estranei. Allo stesso modo, è utile leggere intorno a un'opera per comprenderla meglio: prima un romanzo, poi una biografia dell'autore, poi un altro suo romanzo, ecc.